Involtini al sugo, la ricetta siciliana

involtini al sugo

Bracioli ‘nto zucu, no, non è il nome di un giapponese, è la ricetta siciliana degli involtini al sugo, una specialità tipica della città di Messina. Dopo avervi proposto la versione classica, passiamo questa volta alla variante della domenica, è un secondo piatto risolutivo. Con il sugo utilizzato in cottura infatti, si condisce la pasta e hai fatto primo e secondo. Basta preparare degli involtini ripieni di pangrattato, formaggi grattugiati e aromi per poi rosolarli in padella. Nella stessa, si procede poi a stufare la cipolla di Tropea, si cuoce il pomodoro per un’oretta e in ultimo si rimettono gli spiedini di involtini. A cottura ultimata foglie di basilico in abbondanza e i tuoi involtini di carne al sugo sono pronti.

Involtini al sugo, qual’è la carne adatta?

Per fare gli involtini al sugo la carne deve rispettare determinate caratteristiche. Deve essere sottile e morbida ed equilibrare il piatto con il suo gusto. Il condimento al pomodoro è molto saporito come lo è altrettanto il ripieno, pertanto è perfetta la carne di vitello: è saporita pur essendo molto delicata. Inoltre, è notoriamente più leggera rispetto alle altre carni e questo la rende perfetta per bambini e anche per gli anziani. Tra i tagli migliori per gli involtini ci sono la fesa, è magra, tenera e si cuoce in due minuti. Perfetta anche la sottofesa e da provare lo scamone che è un taglio pregiato della coscia con un filetto di grasso molto saporito.

Leggi: i valori nutrizionali della carne di vitello

Print Recipe
Involtini al sugo, la ricetta siciliana
involtini al sugo
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 90 minuti
Porzioni
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 90 minuti
Porzioni
involtini al sugo
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. In una ciotola, aggiungere il pangrattato, il pecorino il parmigiano, lo spicchio d’aglio tritato senza l’anima, il prezzemolo, sale, pepe e l’olio extravergine d’oliva e amalgamare tutti gli ingredienti con l’aiuto di una forchetta
  2. Stendere le fettine di carpaccio su un tagliere, dividere la fetta a metà con un coltello e farcire con delle palline di pangrattato e cubetti di provola ragusana.
  3. Poi chiudere l'involtino: portare i margini degli involtini all'interno e arrotolare. Per donare omogeneità all'aspetto degli involtini, chiuderli uno alla volta in un pugno e con l'altra mano comprimere le due estremità per chiudere i lati
  4. Dopodiché, infilzare gli involtini nello spiedo (7-8 per spiedo) e tenerli da parte e affettare la cipolla sottilmente
  5. Scaldare una casseruola con un giro di olio extravergine e rosolare gli spiedini di invltini su tutti i lati, asciugarli su carta assorbente e tenerli da parte
  6. Poi rosolare la cipolla per 5 minuti, aggiungere il pomodoro e cuocere per 60 minuti. Regolare di sale
  7. Poi aggiungere nuovamente gli involtini alla casseruola, cuocere per altri 30 minuti e servire con le foglie di basilico spezzettato.
Condividi questa Ricetta
Alice Bignardi
Web Editor. Scopro l'Italia un ingrediente alla volta. Seguo gli chef in cucina e mi faccio raccontare tutti i loro segreti!

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top