Derby in birreria… a casa: polpette!

Per la settimana speciale dei milanesi che amano il calcio, quella del derby tra Inter e Milan, abbiamo pensato a una serie di ricette per ricreare l’atmosfera della partita in birreria. Ma con la comodità di guardarsela a casa. Per l’occasione, lo chef Stefano De Gregorio ha preparato diversi piatti, tra cui delle polpette molto sfiziose, da mangiare una dopo l’altra.


Le altre ricette del nostro derby in birreria… a casa:

La costoletta di vitello
Lo stufato di carne
L’hamburger

Comfort food per eccellenza, le polpette sono davvero come le ciliegie: una tira l’altra. E’ importante quindi avere anche le giuste salse da abbinare alla carne. Oltre alla maionese e alla senape, non può mancare il ketchup.
Per l’occasione però Chef Deg ci insegna a prepararne una versione casalinga molto semplice. Ti basterà comprare dei peperoni rossi e avere in casa olio, aceto di mele e un pochino di zucchero. Nelle istruzioni della ricetta trovi il procedimento per farti il ketchup a casa, che è sicuramente più buono e salutare di quello che compriamo normalmente.


Leggi anche:
Polpette: storia, ricette, curiosità e 5 errori da non fare


Per rendere ancora più sfiziosa e gustosa la serata, senza farci influenzare troppo dal risultato della partita tra nerazzurri e rossoneri, possiamo accompagnare le polpettine con delle deliziose verdure fritte in pastella. Quali? Peperoni, melanzane, zucchine. Ma in questo caso, puoi liberare la fantasia e scegliere di usare quelle che più preferisci.

polpette di vitello

Print Recipe
La ricetta delle polpette
ricette x polpette di vitello
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Cucina Italiana
Porzioni
persone
Cucina Italiana
Porzioni
persone
ricette x polpette di vitello
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Per le polpette
  1. Prendi la carne tritata e comincia a lavorarla con le mani. Aggiungi anche uovo e sale.
  2. In una boule metti ad ammollare la mollica di pane vecchio con il latte. Poi strizza.
  3. Aggiungi il pane ammollato alla carne e fai riposare per una decina di minuti.
  4. Forma le polpette e passale nel pangrattato.
  5. In una padella scalda l'olio e fai cuocere le polpette.
  6. Una volta cotte, aggiungi ancora un po' di sale.
Per il ketchup
  1. Ungi i peperoni con l'olio evo.
  2. Metti in forno a 180 gradi per 35 minuti.
  3. Quando sono pronti, mettili in una boule e coprili con della pellicola.
  4. Una volta raffreddati, spella i peperoni.
  5. Frullali quindi con olio, aceto e zucchero.
  6. Regola di sale.
Condividi questa Ricetta
Simone Pazzano
Curioso prima di tutto, poi giornalista e blogger. E questa curiosità della vita non poteva che portarmi ad amare i viaggi e il cibo in ogni sua forma. Fotocamera e taccuino alla mano, amo imbattermi in storie nuove da raccontare.
https://simonepazzano.com

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Top