La ricetta della rosticciata di carne e patate, piatto tipico del Trentino Alto Adige che può essere servito come secondo di carne ma anche come piatto unico

La rosticciata (o Gröstl) è un ricco piatto unico tipico della cucina del Trentino-Alto Adige a base di patate, cipolle, speck e carne. Questa ricetta nasce per recuperare gli avanzi dell’arrosto della domenica, ma con il tempo questo piatto di recupero si è trasformato in una vera specialità tradizionale.
Già ricco nella sua versione più semplice, la rosticciata di carne e patate diventa ancora più gustosa durante l’autunno quando viene arricchito anche con funghi porcini o finferli. Non perderti però per gustarlo al massimo nella sua forma più tradizionale: una base di rosticciata di patate e carne coperta con uova all’occhio di bue e fette di pane di segale tostato.
In un solo piatto sentirai così i sapori intensi di questa terra fatta di ingredienti poveri come le patate e la segale e anche di specialità come lo Speck dell’Alto Adige IGP che conferisce un lieve sentore di affumicato ai piatti a cui viene aggiunto.
Per la preparazione di questa ricetta scegli un taglio di vitello magro e da cuocere rapidamente. Per non sbagliare leggi tutti i consigli del macellaio per scegliere sempre il taglio giusto.

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni | persone |
- 600 g patate a pasta gialla
- 2 cipolle dorate
- 100 g speck
- 400 g straccetti di vitello
- 50 ml brodo caldo
- 50 g burro
- 2 cucchiai erba cipollina
- qb sale e pepe
Ingredienti
| ![]() |
- Lessate le patate fino a quando saranno cotte, ma ancora ben sode.
- Una volta pronte pelatele e tagliatele a fette spesse mezzo centimetro.
- Affettate finemente la cipolla e fatela rosolare in una comoda padella insieme al burro.
- Unitevi le patate e regolate di sale e pepe e fate cuocere per una decina di minuti fino a quando le patate avranno fatto una leggera crosticina.
- Aggiungete poi gli straccetti di vitello e lo speck e fate cuocere ancora per 10-15 minuti fino a quando tutti gli ingredienti saranno cotti e ben insaporiti.
- Se necessario, durante la cottura aggiungete brodo caldo per non far bruciare gli ingredienti.
- Quando la rosicchiata di patate è pronta spegnete il fuoco e completate spolverando con erba cipollina tritata.