Assieme alla redazione di Sfizioso collaborano tanti ottimi amici. Ed è anche grazie a loro che Blog Sfizioso può essere quello che è, un viaggio giocoso ma anche autorevole, senza pregiudizi e con corretta consapevolezza, tra i sapori italiani e non. Ecco i nostri contributor: chef, food blogger, giornalisti, esperti. Scopriamoli assieme!
[ezcol_1half]
Nicola Batavia
Chef appassionato, ribelle, giramondo e iperconnesso.
Oltre che sulle pagine di Blog Sfizioso, ovviamente puoi trovare Nicola Batavia nel suo regno, il ristorante Birichin a Torino, a cui ha affiancato anche il bistrot The Egg.
La sua cucina? Parte dall’uovo che è origine, circolarità e ricerca della perfezione.
[/ezcol_1half_end][ezcol_1half]

[ezcol_1half_end]
Stefano De Gregorio
Membro della Compagnia degli Chef e residente chef del SaporieLab.
Nel 2015 è stato campione del mondo al Cous Cous Fest, insieme a Rocco Pace.
La sua cucina? È in continuo movimento. Parte dalla tradizione che ha fatto grande la cucina italiana nel mondo, ma guarda con interesse anche a nord e a Oriente.
[/ezcol_1half_end][ezcol_1half]

Igles Corelli
Appassionato, curioso e ricercatore: è uno degli chef simbolo della cucina italiana.
Attualmente il suo regno è il ristorante Atman (1 Stella Michelin) all’interno della splendida Villa Rospigliosi, a Lamporecchio.
La sua cucina? Ha ben due definizioni: garibaldina e circolare. Ama valorizzare il territorio e i prodotti tipici italiani. [/ezcol_1half_end]
[ezcol_1half]

Sandra Salerno
La nostra amica food blogger sedotta dal potere delle spezie.
Come ama dire lei, nella cucina ha trovato una nobile scusa per scrivere e viaggiare. Trovi Sandra Salerno e le sue ricette sul blog Un tocco di zenzero.
La sua cucina? Colorata, giramondo e gioiosa. E non toglietele il suo amato zenzero.[/ezcol_1half_end]
[ezcol_1half]

Tano Simonato
Un passato da barman, un presente da chef stellato al ristorante Tano passami l’olio.
Milanese fino al midollo, non si separa mai dal suo sigaro e dall’amato Milan.
La sua cucina? Ovviamente gira tutta intorno a un filo di olio extravergine di oliva.
[/ezcol_1half_end][ezcol_1half] [/ezcol_1half] [ezcol_1half_end]
Sara Farnetti
È la nostra amica nutrizionista.
La dottoressa Farnetti è un medico specializzato in dieta funzionale e metabolica. Instancabile, allergica ai luoghi comuni, ti aiuta a essere sempre in forma.
La sua cucina? Non conosce proibizioni, ma solo giuste combinazioni.[/ezcol_1half_end]
[ezcol_1half]

Davide Paolini
È il Gastronauta, il giornalista buongustaio per eccellenza.
Curioso, romagnolo fino al midollo, ha un debole per il microfono della radio, i rustin negà fatti a regola d’arte e i secondi di carne.
La sua cucina? Preferisce far cucinare bene gli altri, ma per la cotoletta fa un’eccezione.
[/ezcol_1half_end][ezcol_1half]

Doriana Tucci
La nostra amica food blogger che ormai tutti conoscono come La Signora dei Fornelli.
È un’energica organizzatrice di pranzi e cene fra amici e cugini, apre le porte di casa anche ai suoi allievi con i quali condivide ricette e consigli per una cucina veloce e creativa.
La sua cucina? Per lo più di pesce, con contaminazioni etniche, ma soprattutto molto rispettosa della stagionalità degli ingredienti.
[/ezcol_1half_end][ezcol_1half]

Teresa Balzano
Food blogger per passione e per lavoro, vive tra cucina e natura.
Da brava calabrese ama i fritti e i carboidrati, datele un po’ di farina da impastare e sarà felice. Le sue ricette sul blog Peperoni e Patate.
La sua cucina? È riscoperta e reinterpretazione delle tradizioni. Non separatela mai da un buon olio extravergine di oliva e dalle scorte di passata di pomodoro fatta in casa.
[/ezcol_1half_end][ezcol_1half]

Carlo Molon
Veneto di adozione lombarda, è l’executive chef dello Sheraton Lake Como.
Mago della cucina senza glutine, Carlo Molon è conosciuto anche come lo chef dei bambini perché avvicina i più piccoli al mondo del food e con loro in cucina si diverte molto.
La sua cucina? Bandita la monotonia, unisce sapientemente la cultura del territorio alle influenze orientali eredità dei suoi numerosi viaggi.
[/ezcol_1half_end][ezcol_1half]

Fabrizio Albini
Bresciano doc, ma con tante esperienze all’estero. È lo chef del ristorante The Stage – Replay, in Gae Aulenti a Milano.
Cresciuto osservando le mani del nonno, che in osteria preparava i piatti della tradizione, Fabrizio Albini sostiene che in cucina bisogna essere sia artisti che artigiani.
La sua cucina? Tanto semplice quanto elegante. Allo chef piace innovare partendo sempre dalla tradizione.
[/ezcol_1half_end][ezcol_1half]

Altissimo Ceto alias Viaggiatore Gourmet
Un club esclusivo pensato e guidato da Claudio Sacco.
Come consuetudine ormai, ogni anno il Viaggiatore Gourmet (altissimoceto.it) fa visita a tutti i migliori ristoranti stellati d’Italia e d’Europa.
Quello di Altissimo Ceto è quindi il più gustoso dei viaggi, tra chef rinomati, ristoranti esclusivi e ricette sorprendenti.
[/ezcol_1half_end][ezcol_1half]

Charlie Pearce
Giovane e molto creativo, è il nostro amico internazionale.
Inglese, con esperienze anche negli Stati Uniti, attualmente è lo chef del TOM – The Ordinary Market, a Milano.
La sua cucina? Un viaggio di scoperta. La sua curiosità lo ha portato a esplorare tradizioni e sapori molto diversi tra loro, che ora ritornano nelle sue creazioni.
[/ezcol_1half_end][ezcol_1half]

Maurizia Cacciatori
Su di lei non ci sono dubbi, è sicuramente la nostra amica sportiva.
Ex campionessa di pallavolo e ora mamma a tempo pieno di due bimbi.
La sua cucina? Bisognerebbe chiedere a figli e marito, ma sappiamo che ama mangiare bene: in maniera gustosa, ma salutare.
[/ezcol_1half_end]
[ezcol_1half]

Marcello Valentino
Lo chef che porta in tavola e sulle pagine del nostro blog colori, profumi e sapori della Sicilia.
Chef palermitano e consulente di alta ristorazione, Marcello Valentino è un ambasciatore del Mediterraneo e dei suoi prodotti migliori.
La sua cucina è un mix di tradizione e creatività.[/ezcol_1half_end]
[ezcol_1half]

Licia Sangermano
Biologa e blogger napoletana, ama cucinare per sé stessa, per la famiglia e gli amici.
Oltre che su Sfizioso, trovi le ricette di Licia Sangermano sul suo blog personale.
La sua cucina è attenzione e cura. In un piatto di ziti spezzati al ragù trova la felicità.[/ezcol_1half_end]