Morbide, saporite, nutrienti facili da preparare. Chi sono? Ovvio, le polpette con piselli.
Dopo le polpette alla sorrentina, le polpette croccanti e quelle alla curcuma, è arrivato il momento di un grande classico, le polpette in umido con piselli.
Ecco un secondo piatto tradizionale dal gusto intramontabile. Oggi impari come fare le polpette in umido con i piselli, un grande classico della cucina italiana a base di polpette fatte con carne di vitello, pangrattato e pecorino. Le polpette sono dapprima rosolate in padella, dopodiché aggiunte alla casseruola dei piselli precedentemente stufati con la cipolla. Il prezzemolo impreziosisce ulteriormente il gusto delle polpette insieme a una buona dose di pepe nero, spezia immancabile per le frittelle. Il risultato è un piatto di morbidi bocconi con i piselli ben cotti che aiutano a formare un sughetto cremoso e saporito con cui fare la scarpetta. La ricetta delle polpette di carne con piselli è sul podio del comfort food italiano. Insieme a lasagne, involtini, fritti misti e cotolette è uno di quei piatti che dopo una dura giornata di lavoro è pronto a scaldare il cuore.
N.B. Per un gusto più deciso, è possibile aggiungere all’impasto l’aglio tritato e privato dell’anima.

Polpette: come si fa l’impasto perfetto
Intanto partiamo da un presupposto: per preparare le polpette perfette, bisogna partire da ottimi ingredienti e pensare un equilibrio del gusto finale. Ecco perché la carne di vitello è ideale per le polpette. Delicata e facilmente digeribile, si abbina perfettamente agli altri ingredienti dell’impasto. Ed è perfetta anche per la cottura che le vuole rigorosamente rosolate in padella. Imprescindibile è la freschezza, soprattutto per la carne macinata. Il pecorino, sapido e saporito, è perfetto per la ricetta. Il gusto caratteristico del prezzemolo va in perfetto contrasto con la dolcezza di piselli e cipolle stufati. Pepe nero per una nota piccante e rosmarino per quell’aroma in più. In quanto alla consistenza, la morbidezza interna è data dal latte utilizzato per inumidire il pangrattato. Assaggiare l’impasto prima di cuocerlo è la chiave del successo. Ti permette di calibrare perfettamente la sapidità. Se senti che manca quel pizzico di sale in più, non preoccuparti perché dopo la cottura aumenta.
La crosta all’esterno si crea passando le polpette sul pangrattato secco, dopodiché si friggono in abbondante olio.
Polpette in umido con piselli, tutti i consigli
Cucinare le polpette in umido con piselli è molto semplice. Creato l’impasto perfetto non si può più sbagliare. Si creano le polpettine, si passano sul pangrattato e si rosolano in olio extravergine. Bisogna considerare che le polpette avranno una doppia cottura. La cosa migliore da fare è scaldare molto l’olio in modo che lo shock termico crei subito una bella crosticina e l’interno rimanga abbastanza crudo.
Nel frattempo si prepara un semplice e delicato soffritto di cipolla insaporito con il rosmarino dove si tuffano i piselli. Dopodiché si copre con il brodo e si portano a 2/3 del tempo di cottura per poi aggiungere le polpette. Passato un quarto d’ora, polpette e piselli sono pronti per essere addentati, da soli o a condire un piatto di pasta.

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Porzioni | persone |
- 400 g macinato di vitello
- 350 g piselli freschi
- 2 Pomodorini
- 1 uovo
- 80 g pangrattato e altro per impanare le polpette
- 60 g parmigiano o pecorino
- q.b. latte
- 1 cipolla
- q.b. prezzemolo
- 1 rametto rosmarino
- q.b. olio d'oliva
- q.b. pepe nero
- q.b. sale
Ingredienti
| ![]() |
- Per prima cosa, preparare l'impasto delle polpette. In una ciotola capiente, mescolare insieme il macinato, il pangrattato ammollato nel latte, un uovo sbattuto, il parmigiano (o il pecorino), il prezzemolo tritato, sale e pepe. Amalgamate bene tutti gli ingredienti
- Create delle polpette della dimensione di una noce
- Passatele nel pangrattato
- Friggetele in olio di semi di arachidi e scolatele sul carta assorbente
- A parte, soffriggere la cipolla tritata insieme al rosmarino con poco olio in una casseruola
- Aggiungete i piselli freschi (o gelo) e fateli cuocere a fiamma bassa per una mezz'oretta con l'aggiunta di un mestolo di acqua calda
- A questo punto, aggiungere le polpette nella casseruola insieme ai piselli e cuocere per altri 15 minuti fino a quando si sarà ristretto il fondo di cottura
Se volete, potete aggiungere uno spicchio d'aglio senz'anima nell'impasto.