Testina di vitello bollita con cavolfiore e bagna cauda

testina-vitello-batavia

Oggi, insieme allo chef Nicola Batavia, prepariamo la testina di vitello bollita con cavolo romanesco e bagna cauda.

Come tutto il quinto quarto, la testina di vitello è sempre stata considerata un taglio povero ed economico, visto per un certo tempo quasi uno scarto. Invece, la testina di vitello è uno dei tagli principali di un piatto tipico piemontese che tutto si può considerare, meno che povero: il Gran Bollito misto.

Parte del quinto quarto, la testina di vitello è proprio quello che immaginate. Oggi, la si compra dal macellaio già pulita e arrotolata, come la vedete nella foto.

La testina del vitello si fa bollire. Purtroppo, essendo un taglio grasso, la testina va bollita da sola e l’acqua della sua cottura non può essere usata per farci uil brodo.

Per la testina di vitello, lo chef Nicola Batavia prepara un contorno di cavolo romano e bagna cauda.

Ricette con testina di vitello

La testina di vitello si mangia normalmente nel famoso bollito piemontese; ma si può consumare anche fredda in insalata, in una sorta di zuppa toscana e abbinata a capesante e ricci di mare. Ecco le ricette!

La bagna cauda, la salsa piemontese

La bagna cauda è una salsa piemontese che si prepara tipicamente per accompagnare il bollito. Per questa ricetta la mescoliamo al cavolfiore lessato e tritato.

Qui trovate la ricetta precisa tradizionale della bagna cauda!

La bagna cauda è una salsa molto, molto, molto agliosa e per questo le quantitò sono indicate come a piacere.

Print Recipe
Testina di vitello bollita con cavolfiore e bagna cauda
Testina di vitello con cavolo romanesco e bagna cauda, un secondo piatto di carne bollita con un contorno semplice e leggero e una salsa tipica piemontese...da provare!
testina-vitello-batavia
Voti: 1
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Cucina Piemontese
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
persone
Cucina Piemontese
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
persone
testina-vitello-batavia
Voti: 1
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. In una pentola capiente, aggiungere l'acqua, la carota, la cipolla, la costa di sedano, le bacche di ginepro, la foglia di alloro e far cuocere
  2. Quando l'acqua sarà già calda (non serve aspettare il bollore), aggiungervi dentro la testina di vitello e far cuocere per 50 minuti
  3. Nel frattempo, bollire a parte oppure cuocere al vapore un cavolfiore romanesco
  4. Scolarlo dalla sua acqua e tritarlo finemente, aggiungendo al trito dei cucchiai di bagna cauda. Essendo una salsa molto forte, le quantità sono a piacere.
Condividi questa Ricetta
Alice Bignardi
Web Editor. Scopro l'Italia un ingrediente alla volta. Seguo gli chef in cucina e mi faccio raccontare tutti i loro segreti!

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top