Prepariamo il cous cous vegano con ceci, paprika e verdure: una variante gustosa e nutriente la cui ricetta, ovviamente, è del mago del cous cous Stefano De Gregorio.

Vincitore di diverse edizioni del Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, Chef Deg sa bene come combinare gli ingredienti, mescolando tradizioni mediterranee diverse e alternando versioni più classiche a quelle innovative.
Leggi anche: San Vito Lo Capo, cosa mangiare e cosa vedere nella città del cous cous
Un ingrediente versatile
Proprio come la pasta, anche il cous cous è un ingrediente decisamente versatile perché sta bene con tutto: possiamo prepararlo con la carne, come spesso si fa in Marocco, con il pesce, abbinamento tipico siciliano, oppure con i legumi e in particolare i ceci, come in questa ricetta vegana.
Per aggiungere sapidità e carattere al piatto, Chef Deg aggiunge a ceci e sedano anche un po’ di olive taggiasche e una spolverata di paprika. Ma il tocco gourmet è rappresentato dalla maionese di ceci.
Leggi anche: Cous cous, ricette e idee per tutti i gusti
Il tocco dell’acquafaba
Mai sentito parlare di acquafaba? Altro non è che l’acqua di cottura dei ceci. Se viene montata con una frusta, si comporta esattamente come l’albume delle uova, montando fino a diventare di consistenza bianca e spumosa.
Insomma, è un sostituto vegetale delle uova e può essere usata sia in preparazioni dolci che salate. In questo caso, la useremo al posto dell’uovo per preparare una maionese di ceci vegana.

Cous cous vegano con ceci, paprika e verdure
Ingredienti
Per il cous cous:
- 160 g di cous cous
- 200 g di ceci precotti
- 4 gambi di sedano
- 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
- paprika
- olio extravergine di oliva
- olio di semi
- sale
Per il brodo:
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
Istruzioni
- Per prima cosa preparare il brodo vegetale con sedano, carota e cipolla.
- Scolare i ceci e tenere da parte la loro acqua.
- Versare l’acqua dei ceci in un bicchiere da mixer e montarla con un frullatore a immersione, aggiungendo un pizzico di sale finché non si raggiunge la consistenza simile a quella di una maionese.
- Tenere la maionese da parte e intanto pulire il sedano privandolo della parte filamentosa, tagliarlo a piccole losanghe, metterlo in una ciotola con i ceci e condirlo con olio, sale e pepe.
- Preparare il cous cous mettendolo in una placca da forno, coprirlo con il brodo vegetale e lasciarlo riposare ricoperto da una pellicola trasparente per 15 minuti.
- Trascorso questo tempo siamo pronti ad impiattare adagiando alla base del piatto il cous cous, aggiungendo l’insalata di sedano e ceci e anche le olive taggiasche, spolverando con un pizzico di paprika e completando con la maionese di ceci. Buon appetito!