
La carne alla pizzaiola è una di quelle ricette definite comfort food, come le polpette o le bombette, spezzatino o arrostino. Ricette tradizionali che non deludono mai. Oggi, lo chef Massimo Spallino è sceso dall’altopiano di Asiago per insegnarci come cucinare le fettine alla pizzaiola. Un secondo piatto a base di carne, pomodoro, aglio, olio, e origano cotti in padella. Si tratta di una ricetta facile da preparare in cui la carne viene cotta a bassa temperatura insieme al pomodoro, meno di trenta minuti per gustare una vera delizia.
Che tagli di carne si usano per la pizzaiola
Per fare una pizzaiola di carne perfetta dobbiamo come prima cosa scegliere il giusto taglio di carne. La ricetta della carne alla pizzaiola prevede una cottura lenta e a fiamma dolce per fare in modo che carne e sugo si amalgamino sapori e aromi. Quindi è opportuno scegliere una carne che si presti per cotture lunghe, ma non troppo. Il girello è il taglio migliore per la ricetta della pizzaiola, si tratta di un taglio pregiato usato solitamente per la preparazione del vitello tonnato che si presta a questo genere di cotture. Perfette sono anche le fettine, molto più pratiche ma anche un po più costose.
Filetto di vitello: oltre alla solita fettina! Oltre alla pizzaiola, in effetti, c’è di più
Approfondisci: tutti i tagli della carne di vitello. Scopri come cucinarli!
Carne alla pizzaiola: le varianti della ricetta
La carne alla pizzaiola è uno dei piatti più preparati della cucina italiana. Ogni cucina regionale interpreta la ricetta cambiandola in ingredienti e passaggi. La base di partenza è sempre quella: fettine di carne, aglio, olio, pomodoro e origano a cui vengono aggiunti capperi, prezzemolo, peperoncino, patate, filetti di alici, e persino mozzarella. Ecco spiegato come la disponibilità di ingredienti locali fa in modo che ogni ricetta abbia mille varianti. Massimo ci ha preparato una versione semplice e molto classica delle fettine alla pizzaiola, ma qui trovate alcune varianti che potranno piacervi.
Carne alla pizzaiola siciliana – la versione siciliana della carne alla pizzaiola si prepara con le olive nere (denocciolate) e le fettine di carne molto molto sottili, quindi battute prima. Questo perché, nella versione siciliana, la carne alla pizzaiola si fa mandando prima il sugo e aggiungendovi direttamente le fettine a crudo in padella.
Come cucinare la carne alla pizzaiola: consigli e trucchetti per farla venire perfetta!

Carne alla pizzaiola al forno
Per fare la pizzaiola al forno bisogna preparare la salsa al pomodoro in una padella a parte. Nel frattempo, bisogna battere le bistecche con un batticarne. A questo punto, prendete una teglia, ricopritela di carta da forno e poggiatevi sopra le fettine. Conditele con sale, pepe e origano e aggiungetevi sopra la salsa di pomodoro lasciandone un po’ da parte per il servizio. Infornate e cuocete a 180° C per 20 minuti in forno statico.
Carne alla pizzaiola con patate alla siciliana
La versione siciliana della carne alla pizzaiola si prepara con le olive nere (denocciolate) e le fettine di carne molto molto sottili, quindi battute prima. Questo perché, nella versione siciliana, la carne alla pizzaiola si fa mandando prima il sugo e aggiungendovi direttamente la bistecca a crudo in padella, inoltre viene servita con le patate e profumata con l’origano
Carne alla pizzaiola napoletana
Anche la pizzaiola alla napoletana si prepara tutta in una padella. Perciò, anche queste fettine di vitello dovranno essere ben battute prima della cottura. In una padella grande, aggiungete olio e aglio, fate rosolare, poi aggiungete la salsa di pomodoro oppure i pomodorini freschi e fate andare una decina di minuti. Poi aggiungete la carne e lasciate che cuocia per il tempo necessario (altri dieci minuti, non di più, altrimenti le fettine diventano stoppose). Infine, aggiungete il basilico fresco spezzettato.
Approfondisci: tutti i tagli della carne di vitello. Scopri come cucinarli!
Pizzaiola con mozzarella
Se volete fare la carne alla pizzaiola con mozzarella, significa che non avete paura di aggiungere qualche caloria in più. Approfittatene e impanate prima le fettine di carne nella farina per poi friggerle in olio di semi. A parte, preparate la salsa di pomodoro con olio, aglio e basilico fresco. Una volta cotte le fettine e preparata la salsa, trasferite le fettine di carne nella salsa e disponetevi sopra delle fette di mozzarella (di bufala o fior di latte). Fate cuocere aspettando che la mozzarella si sciolga ben bene e poi servite mentre è ancora filante.
Come cucinare la carne alla pizzaiola: consigli e trucchetti per farla venire perfetta!
Fettine alla pizzaiola con patate
Per servire la carne alla pizzaiola con le patate, potete cuocere tutto separatamente e unire alla fine oppure fare tutto insieme nella stessa padella, dopo aver dato giusto una sbollentata alle patate.
Fettine alla pizzaiola con capperi
Per fare la pizzaiola con i capperi, vi conviene scegliere i cucunci, ovvero il frutto del cappero e aggiungerli alla fine per dare un tocco di sapore in più. Se aggiungete i capperi normali, dissalateli bene sotto acqua fresca corrente oppure in ammollo dentro a una ciotolina e considerate di aggiungere meno sale alla preparazione.

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Porzioni | persone |
- 600 g fettine di vitello filetto, girello o scamone - potete prenderle spesse anche un mezzo centimetro
- 30 g burro
- 500 g pomodorini ciliegino devono essere belli maturi, non staccateli dal picciolo!
- 200 g passata di pomodoro
- 2 spicchi aglio
- q.b. origano
- 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
- q.b. sale e pepe
Ingredienti
| ![]() |
- Per prima cosa, prendere le fettine di vitello e, se non è stato già fatto dal macellaio, pulirle dal grasso e dai nervetti in eccesso, se ce ne sono
- Poi, prendere una padellina e metterla sul fuoco (dolce) e aggiungere gli spicchi d'aglio e il burro, lasciarli rosolare bene
- Una volta che la padellina sarà ben calda, aggiungere le fettine di carne e scottarle bene da tutti i lati. L'importante, in questi primi minuti, è che la padella sia abbastanza calda da innescare la reazione di Maillard e quindi sigillare i pori della carne, così rimarrà bella succosa e morbida
- In una padellina a parte, aggiungere l'olio, i pomodorini lasciati interi e la passata di pomodoro e far cuocere per una decina di minuti
- Aggiungere alla salsa con i pomodorini il sale e l'origano per un altro paio di minuti
- A questo punto, trasferire la carne nella padella con la salsa e far andare ancora cinque minuti. Servire ben caldo con una insalatina di stagione. Noi ne abbiamo preparata una a base di ravanelli e finocchi affettati finemente
- Il fiore decorativo? È il fiore dell'erba cipollina!