Una salsa cremosa che accompagna un filetto tenerissimo. Questi medaglioni con salsa al limone e capperi si preparano in un attimo e il risultato è delicato, ma saporito grazie a questi ingredienti mediterranei. Basta accompagnarli con una semplice insalata per ottenere un secondo completo e perfetto anche per una cena improvvisata tra amici.
I medaglioni: quale taglio usare e come cucinarli
I medaglioni di vitello che ho deciso di preparare oggi sono ricavati dal filetto di vitello, taglio pregiato (direi il più!), il filetto è un taglio del vitello che fa parte della lombata, una sezione della parte bassa della schiena. La carne del filetto e in generale la carne di vitello ha pochi grassi, tenerissima e davvero versatile in cucina. Il filetto è un taglio privo di nervi, adatto non solo per fare i medaglioni anche per preparare succulente tagliate, fettine di tutti i tipi e per tutti i gusti, involtini saporiti come quelli con i carciofi di Beppe Sardi, straccetti (andrà benissimo anche il sottofiletto in questo caso) e persino per un arrosto strepitoso. La parte centrale del filetto, chiamata anche cuore, è quella che vi servirà per ricavare i nostri medaglioni, detti anche tournedos, che dovrebbero essere scelti del peso di circa due etti ciascuno e alti circa due centimetri.
Salsa ai capperi e limone
Capperi di Pantelleria e limoni di Sicilia: un’accoppiata perfetta per una salsa di accompagnamento alla carne facile e veloce da preparare. Per prepararla, non si dovrà fare altro che dissalare i capperi mettendoli sotto acqua fresca corrente e poi spremendo, durante la cottura, del succo di limone direttamente sulla carne. Il filetto viene particolarmente buono se condito col limone.
Cerchi altre ricette per salse sfiziose? Ne abbiamo provate tantissime, dal ketchup alla maionese, passando per la cipolla caramellata e moltissime altre!
Print Recipe
Medaglioni con salsa al limone e capperi
Una salsa cremosa che accompagna un filetto tenerissimo. Questi medaglioni con salsa al limone e capperi si preparano in un attimo e il risultato è delicato, ma saporito grazie a questi ingredienti mediterranei.
Food blogger per passione e per lavoro. Vivo tra cucina e natura. Da brava calabrese amo i fritti e i carboidrati. Datemi un po’ di farina da impastare e sarò felice.