Polpette senza glutine e senza lattosio? Si può! Vi spiego!
L’impresa di stasera è durissima. Lo so, mi rendo perfettamente conto che ormai allergie e intolleranze sono all’ordine del giorno. Però a me, questo giro, è capitato un incrocio singolare. Questa sera avrò una coppia di amici a cena. E fin qui, direte voi, che problema c’è? Nessuno infatti, se non che lui è celiaco e lei intollerante al lattosio. A casa loro pare che si gestiscano alla grande la problematica, ma io ho avuto sinceramente qualche difficoltà. E allora ho chiesto aiuto al mio amico Carlo Molon executive chef dello Sheraton Lake Como Hotel, nonché abile nell’arte del uscire nel migliore dei modi dai problemi di intolleranze e allergie. E per salvare “capra e cavoli”, Molon mi ha consigliato un piatto perfetto. C’è la carne, ci sono le uova, ma niente glutine e nessuna traccia di lattosio. Un sogno? No, realtà!
Le polpette di vitello su crema di pesto
Dobbiamo iniziare facendo la spesa, come sempre! E per le polpette dovremo procurarci: 400 grammi di carne trita di vitello, 2 uova, 2 panini gluten free, fiocchi di patate, formaggio grattugiato senza lattosio, latte delattosato, prezzemolo, vino bianco, aglio, rosmarino, sale e pepe. Per il pesto, invece, serviranno: 100 grammi di basilico, mezzo spicchio di aglio senz’anima, 30 grammi di pecorino, 50 grammi di Grana senza lattosio, 30 grammi di pinoli, olio extravergine di oliva
E ora mettiamoci all’opera! Mettiamo in ammollo il pane con il latte delattosato. Mettiamo la carne trita in un recipiente capiente e aggiungiamo il pane ammollato, le uova e il formaggio. Cominciamo a impastare inserendo prezzemolo, sale e pepe. Tutti gli ingredienti devono essere ben amalgamati. Realizziamo adesso le polpette della dimensione che preferiamo e passiamole in padella con un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino. Bagnamo con del vino bianco. Possiamo anche far terminare in forno per qualche minuto a 180 °C la cottura delle polpette.
Ora è il momento del pesto. In un mixer mettiamo le foglie di basilico lavate e asciugate, l’aglio, il pecorino, il Grana, i pinoli e l’olio e frulliamo bene.
Serviamo le polpette su un letto di pesto. E tutti saranno soddisfatti!
Qui sotto, nella video ricetta, potrete vedere quanto è facile realizzare questo gustoso piatto!
foto: StudioGabrioTomelleri

Tempo di preparazione | 25 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 10 minuti |
Porzioni | persone |
- 100 gr basilico
- 1/2 spicchio aglio senz'anima
- 30 gr pecorino
- 50 gr formaggio Grana senza lattosio
- 30 gr pinoli
- olio extravergine di oliva
Ingredienti Per il pesto
| ![]() |
- Mettiamo in ammollo il pane con il latte delattosato.
- Mettiamo la carne trita in un recipiente capiente e aggiungiamo il pane ammollato, le uova e il formaggio.
- Cominciamo a impastare inserendo prezzemolo, sale e pepe.
- Tutti gli ingredienti devono essere ben amalgamati. Realizziamo adesso le polpette della dimensione che preferiamo e passiamole in padella con un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino.
- Bagniamo con del vino bianco.
- Possiamo anche far terminare in forno per qualche minuto a 180 °C la cottura delle polpette.
- In un mixer mettiamo le foglie di basilico lavate e asciugate, l’aglio, il pecorino, il Grana, i pinoli e l’olio e frulliamo bene. Serviamo le polpette su un letto di pesto. E tutti saranno soddisfatti!