Il cavolo nero è una varietà di cavolo che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. È una verdura invernale poco calorica, ideale da utilizzare in zuppe e minestre per riscaldarsi nella fredda stagione.
Ricca di fibre vegetali, è l’ideale per rafforzare il sistema immunitario e migliorare la velocità gastrica.

La parte commestibile è composta dalla foglia, di colore verde scuro e un po’ increspata. È un ortaggio utilizzato in numerosi preparazioni in tutta Italia ma in particolare nella cucina toscana, dove è ingrediente fondamentale ad esempio nella tipica ribollita, minestra di fagioli con pane raffermo e verdure.
Sulla cucina della tradizione toscana leggi anche:
• Autunno gastronomico in Toscana: 3 idee tra delizie e foliage, fuori dai soliti itinerari
• La ricetta tipica toscana del peposo
• Lesso rifatto, la ricetta tradizionale fiorentina
• Vitello fritto alla fiorentina
• Stufatino di vitello alla toscana
• Cioncia ricetta toscana, la testina di vitello stufata
Come cucinare il cavolo nero
Il cavolo nero si presta per numerose preparazioni in cucina. Vediamo allora come pulirlo e come cucinarlo.

Per pulire il cavolo nero, bisogna eliminare la parte di costa alla base delle foglie conservando la parte superiore. Non è necessario toglierla tutta perché versa la cima si assottiglia e non è mai troppo dura. Una volta pulite le foglie di cavolo nero vanno lavate e asciugate.
Un’ottimo metodo per gustarlo è la cottura al vapore, che vi permette di mantenere intatte le sue proprietà nutritive e di non disperderle eccessivamente nell’acqua o con il calore. Una cottura eccessivamente prolungata infatti, oltre a distruggere gran parte delle vitamine, libera una maggiore quantità di composti solforati, donando al cavolo un odore sgradevole e rendendolo più indigesto. È da provare anche saltato in padella, servito come contorno a secondi piatti di carne e pesce.

Le ricette: i nostri consigli
Ecco una lista delle migliori ricette con il cavolo nero secondo noi di Sfizioso:
- Hamburger gourmet con cavolo nero e porri, una ricetta dello chef Nicola Batavia, del ristorante ‘l Birichin e del bistrò The Egg. Un hamburger gourmet con pane al latte, guarnito con uovo al tegamino, cavolo nero spadellati e porri scottati.
- Spezzatino veloce con cavolo nero, carote e pomodorini, la reinterpretazione di Chef Deg della ricetta dello spezzatino tipica toscana.
- Ramen toscano con pici e trippa, una rivisitazione toscana di questo piatto tipico della cucina orientale.

Se invece state cercando una ricetta più rapida da fare per stasera, ecco tre gustare idee:
- Tra le zuppe e le minestre che possiamo fare con questa verdura, una semplice ma efficace è sicuramente la vellutata. Per prepararla potete far soffriggere dei porri e delle patate tagliate a dadini, e aggiungere il cavolo tagliato finemente. A questo punto cuocete il tutto per 20-25 minuti aggiungendo del brodo. Una volta ultimata la cottura basterà frullare il tutto e servire con dei crostini.
- Se invece in frigo vi avanzano delle uova potete preparare una gustosa frittata al cavolo nero, perfetta anche per far apprezzare questa verdura anche ai bambini.
- Per mangiare la pasta con il cavolo nero, l’ideale è il pesto di cavolo nero. Vi basterà sostituire il basilico con il nostro ortaggio nella ricetta tradizionale. Fate sbollentare le foglie del cavolo e frullatele, una volta asciugate, con pinoli, olio extravergine d’oliva e un po’ di parmigiano. E voilà, pronto da servire sulla pasta.
Se amate la pasta con il cavolo vi consigliamo anche Pasta con cavolo cappuccio, trita di vitello, uvetta e pinoli.
