
Eccoci con la ricetta del fegato di vitella alla romana. Bastano due cipolle, dello strutto (pochissimo e sostituibile con l’olio), del brodo e il gioco è fatto. L’ultimo tocco è una macinata di sale e pepe prima di servire, senza esagerare, perché il fegato, anche quello di vitello, è già molto saporito e la cottura con la cipolla aggiunge sapidità in più.
Leggi anche:
Fegato e cipolle sono gli ingredienti di una ricetta tipica veneziana, scopri quale!
Il fegato di vitello, come cucinarlo
A molti piace, ad altri no. Il fegato di vitello è una parte del vitello che divide e genera opinioni contrastanti. Sia per il suo gusto dolce-amaro che per la sua consistenza morbida. Quel che è certo è che si tratta di una specialità della cucina italiana molto prelibata e nutriente, che è sempre stata valorizzata al meglio, insieme alle altre frattaglie, con ricette tipiche molto gustose.
Leggi anche:
Ricette con il fegato: i piatti da provare
Il fegato del vitello ha un colore più chiaro rispetto a quello del manzo e ha anche un sapore molto più delicato. Come accennato, il fegato è un taglio nutriente, perché ricchissimo di proteine, di vitamine A e B, sali minerali e sostanze nutritive.
Leggi anche:
Quinto quarto, ecco tante idee sfiziose per cucinare le frattaglie in modo facile e veloce.
Il fegato è un taglio che si può servire con una maionese con molto limone che sgrassa il sapore, ma anche con verdure in agrodolce, come broccoli e peperoni. Per preparare una giardiniera di broccoli e peperoni in agrodolce non si dovrà fare altro che far bollire acqua, aceto bianco e sale. Una volta aggiunte le verdure e portate a cottura, basterà scolarle e asciugarle bene per poi condirle con olio extravergine di oliva e aceto di mele, un aceto che rimane molto delicato.
Vediamo ora come preparare la ricetta del fegato di vitella alla romana. Un piatto semplice: pochi ingredienti, ma tanto gusto.

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Porzioni | persone |
- 500 g fegato di vitello
- 2 cipolle
- 2 cucchiai strutto
- 1/2 l brodo vegetale
- q.b. sale e pepe
Ingredienti
| ![]() |
- Mettere lo strutto in una padellina - quella che usate per friggere normalmente - e aggiungervi una cipolla tagliata a metà. Rosolarla per qualche minuto e poi tenerla da parte.
- Poi aggiungere l'altra tagliata finemente e lasciarla rosolare. Aggiungere un mestolo di brodo vegetale e e lasciar cuocere 5 minuti.
- Aggiungere il fegato tagliato sottilmente. Cuocerlo a fiamma alta per cinque minuti.
- Spegnere il fuoco e aggiustare di sale e pepe.
buongiorno
ma con la prima cipolla tagliata a metà e messa da parte, cosa dobbiamo poi fare? nella ricetta non c’è più un cenno. Grazie
È vero non se ne parla. Credo serva per guarnire il piatto di portata.