Oggi, impariamo a cucinare gli straccetti di vitello al rosmarino con funghi porcini. I funghi fanno da contorno a una carne cotta velocemente e insaporita con rosmarino e olio extravergine di oliva aromatizzato al prezzemolo. Un piatto unico di carne sano ed equilibrato, un contorno di stagione con i funghi porcini, autunnali e buonissimi in questo periodo, sapori delicati che vengono cotti poco per preservarne tutta la leggerezza e una spezia unica e buonissima come il rosmarino. Da accompagnare con una fetta di pane integrale o ai cinque cereali.
Fettine e straccetti di vitello
La soluzione a tutti i mali di una giornata sempre di corsa alla fine della quale vorresti diventare un tutt’uno col divano e invece devi occuparti della cena? Gli straccetti di carne! Sono la soluzione a tutto. Se scegli la carne di vitello e, in particolare, la fesa di vitello, dovrai cucinare poco, perché la carne di vitello si giova di una cottura veloce e, in più, gli straccetti richiedono ancora meno tempo. L’importante è riscaldare bene la padella prima, per favorire la reazione di Maillard e far sì che la carne non perda i propri succhi durante la cottura. Inoltre, la fesa è un taglio pregiato e magro, uno dei più teneri e leggeri. Ricca di proteine e povera di grassi, questo taglio di carne dà tanto nutrimento ed è perfetto per tantissimi utilizzi diversi. Involtini, scaloppine, straccetti, spezzatini, bocconcini, ma anche bistecche da cucinare sulla griglia, roastbeef da fare al forno e ricette tipiche di moltissime regioni italiane.
Ecco tante idee sfiziose per i tuoi straccetti di vitello:
- Straccetti di vitello con avocado, cavolfiore e carote, una ricetta perfetta dal punto di vista nutrizionale;
- Cous cous con straccetti in agrodolce, perché gli straccetti stanno bene anche in un primo piatto;
- Straccetti di vitello con carciofi, una ricetta tipica romana;
- Wrap con straccetti di vitello al pomodor con cumino, per portarti il pranzo da casa quando vuoi;
- Straccetti di scamone marinati con cipolle di Tropea e zenzero, e la marinatura dà alla carne un sapore unico.
I funghi porcini
I funghi non solo rappresentano un ingrediente prelibato da aggiungere ai nostri piatti, ma sono anche ricchi di nutrienti (contengono selenio, potassio, fosforo, lisina, triptofano e vitamine del gruppo B) e poveri di calorie. I porcini, poi, sono una delle migliori varietà di funghi. Non profumeranno, ma il loro sapore è unico e, proprio per mantenerlo intatto, è bene cucinarli poco. Ma facciamo un passo indietro. Tanto per cominciare, quando li pulisci usa un pennello e le mani e gratta via tutta la terra. Fai attenzione a toglierla bene: tutto ciò che rimarrà sul fungo finirà nel piatto! Per pulire i porcini non usare l’acqua e, se proprio devi farlo, tienili sotto acqua corrente per lo stretto necessario. Dopodiché, cuocili il meno possibile, per farli restare belli bianchi e sodi. Come riconoscere un buon porcino? Indicativamente, più è bianca la sua polpa e più buono sarà il fungo. Per gustarli al meglio, provali anche a crudo; basta tagliarli finemente e metterli in insalata. L’abbinamento più azzeccato? Con un formaggio Asiago stravecchio per l’aperitivo e con fesa di vitello o animelle di vitello per un piatto unico di tutto rispetto.
Il rosmarino
Erba aromatica che per crescere ha bisogno di tanto sole e riparo dal vento. Possibilmente, aria di mare! Da marzo a ottobre si ricopre di adorabili fiorellini viola e azzurri. Se messo in una boccetta con dell’olio extravergine di oliva lo aromatizza e lo insaporisce. Se, invece, al posto dell’olio metti dell’acqua, diventa un tonico rinfrescante per la pelle da usare imbevendo un dischetto di cotone e tamponando nelle zone di fronte, naso e mento.
Lo sapevi che..
- Gli Egizi mettevano il rosmarino in mano ai defunti come obolo per l’aldilà
- I Romani lo mettevano sull’uscio per augurare buona fortuna agli ospiti
- Nel Medioevo si credeva che il rosmarino tenesse lontani gli spiriti maligni

Straccetti di vitello con funghi
Ingredienti
- 600 g fettine di vitello scelte
- 200 g funghi porcini freschi puliti
- 1 rametto rosmarino fresco
- 10 g prezzemolo fresco, più qualche foglia per la decorazione
- 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
- qualche foglia lattuga meglio se della parte del cuore
- 1 spicchio aglio
- q.b. sale e pepe
Istruzioni
- Frullare il prezzemolo con l'olio extravergine d'oliva e mettere da parte.
- Saltare i funghi porcini tagliati a fettine in un tegame con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio in camicia.
- Tagliare la carne a striscioline e aggiungerla ai funghi insieme con il rosmarino sfogliato.
- Cuocere per un minuto.
- Eliminare l’aglio e aggiustare di sale e pepe.
- Con l'ausilio di un pennello disegnare una striscia d'olio al prezzemolo sul piatto, posizionare al centro la carne con i funghi.
- Decorare con qualche foglia di prezzemolo e di cuore di lattuga e guarnire con l’olio aromatizzato rimasto.