La tradizione milanese in cucina ha pochi capisaldi: il risotto allo zafferano con l’ossobuco è il piatto più famoso, poi c’è il panettone, il dolce di Natale per eccellenza, e infine ci sono i mondeghili, le polpette milanesi.
Piccoli, golosissimi, antispreco, i mondeghili sono nati per riciclare gli avanzi del bollito o dell’arrosto del giorno prima: a differenza delle classiche polpette, quindi, la variante meneghina prevede l’utilizzo di carne già cotta, mescolata con salsiccia e mortadella di fegato per aggiungere sapore.
Mondeghili senza glutine
I mondeghili vengono spesso proposti come antipasto o come secondo piatto, a seconda della quantità. La ricetta classica prevede che nell’impasto ci sia del pane raffermo ammollato nel latte e che le polpette, una volta formate, vengano passate nel pangrattato e poi fritte. Non sono un piatto gluten free, insomma.
Ecco perché abbiamo chiesto allo chef Carlo Molon una versione senza glutine, in modo da accontentare chi è intollerante al glutine e non potrebbe altrimenti gustarsi questa specialità locale. Al posto del pane, in questa ricetta si utilizzano farina di mais fioretto e fiocchi di patate: le polpette verranno fritte senza essere prima passate nel pangrattato.
Se avete amici o parenti celiaci, vi consigliamo anche:
- Polpette di vitello senza glutine
- Polpette senza glutine con uvetta e mandorle di Nicola Batavia
- Polpette senza glutine e senza lattosio alla paprika di Carlo Molon
- Polpette di vitello senza glutine e lattosio con pesto alla genovese
- Polpette al Curry senza glutine e senza lattosio di Carlo Molon
Se volete approfondire questo argomento vi consigliamo la lettura dell’articolo dedicato ai piatti senza glutine dove troverete un menù completo per chi soffre di celiachia.

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 5 minuti |
Porzioni |
- 30 gr fiocchi di patate
- 1 bicchiere latte
- 500 gr carne di vitello bollita e tritata
- 100 gr salsiccia
- 100 gr mortadella
- 80 gr formaggio grana grattugiato
- 2 uova
- 50 gr farina di mais fioretto
- 1 ciuffo prezzemolo
- 1 spicchio aglio tritato
- qb noce moscata
- qb pepe
- qb sale
- qb olio di semi girasole per friggere
Ingredienti
| ![]() |
- In un recipiente mischia, al fine di ben amalgamare, la carne di vitello bollita e tritata, la salsiccia, la mortadella tritata, il formaggio grana grattugiato, la farina di mais fioretto, le due uova, il prezzemolo, l’aglio tritato, il pepe, la noce moscata ed aggiusta di sale.
- Lavora insieme tutti gli ingredienti ed aggiungere i fiocchi di patate e il bicchiere di latte.
- Mescola il tutto con un cucchiaio di legno.
- Una volta ottenuto un impasto omogeneo, forma dei medaglioni di 5-6 cm di diametro e dallo spessore di circa un cm.
- Procedi con la frittura delle singole polpette nell’olio di semi di girasole.
A questo piatto puoi abbinare un Collio DOP Sauvignon.