Gli spinaci hanno sempre avuto un gran successo in cucina grazie alla loro versatilità. Cruda, bollita, saltata in padella: con qualsiasi cottura questa verdura è sempre un ottimo contorno da portare in tavola. Vediamo come cucinarla e 5 ricette con spinaci e vitello da non perdere assolutamente.
Come cucinare gli spinaci
Gli spinaci sono una verdura invernale ideale da consumare dall’inverno alla primavera. Sono piante erbacee di cui si consumano soprattutto le foglie, caratterizzate da un colore verde brillante e una consistenza croccante. Ne esistono due varietà: quelli dalle foglie più grandi e quelli dalle foglie più piccole, chiamati anche spinacini.
Pulire gli spinaci
Gli spinaci freschi sono delle verdure piuttosto delicate. Una volta acquistati infatti l’ideale è pulirli e cucinarli entro uno o due giorni per evitare che deperiscano. Per lavarli sistemate le foglie in un colapasta o in una centrifuga per insalata e sciacquateli più volte con l’acqua corrente, per eliminare eventuali residui di terra. Oppure riempite il lavandino con acqua fredda e lasciateli a bagno per qualche minuto.
Se volete consumare gli spinaci crudi è bene passateli in una centrifuga per insalata in modo da eliminare l’acqua in eccesso. Se invece preferite cuocerli questo passaggio non è necessario.
Cucinare gli spinaci
Cuocere gli spinaci è un’operazione davvero semplice che richiede non più di 10 minuti. Possono essere cotti in moltissimi modi:
- a vapore, metodo di cottura che permette di conservare al meglio le proprietà nutritive;
- bolliti in acqua salata;
- in padella, saltati con un po’ d’olio, aglio e/o scalogno.
Per una zuppa o una vellutata, potete anche cuocerli un po’ più a lungo, da soli o con altre verdure, e poi passarli con il minipimer.
Ricette con spinaci
Oltre ad insalate e gustosi contorni, gli spinaci si prestano alla preparazione di tantissime ricette. Tra antipasti, primi e secondi piatti, i suggerimenti per cucinare gli spinaci sono davvero infiniti. Li troviamo spesso insieme alla ricotta come ripieno di tantissime ricette della tradizione, come i ravioli di magro, l’erbazzone o la torta Pasqualina. Possono diventare dei sughi molto saporiti ed essere utilizzati per condire la pasta, o ancora diventare l’impasto per gnocchi o gustosissime polpette. Le possibilità sono davvero infinite. Ecco perché abbiamo voluto semplificarvi la scelta proponendovi 5 ricette con gli spinaci davvero imperdibili.
1. Tortelloni con coda di vitello e salsa agli spinaci
Questa ricetta dello chef Nicola Batavia, del ristorante ‘l Birichin a Torino, è una vera delizia: dei fantastici tortelloni ripieni di coda di vitello e nocciole serviti su salsa di spinaci, curcuma e polvere di alga spirulina. Un modo per imparare a cucinare gli spinaci e utilizzarli come condimento per un primo piatto.
2. Arrotolato di vitello
Anche nei secondi gli spinaci danno il meglio. Sono perfetti ad esempio come ripieno di arrosti e arrotolati, come l’Arista arrotolata con prosciutto cotto e spinaci o l’Arrotolato di vitello farcito. Due ricette gustose capaci di far felice tutta la famiglia.
3. Ramen all’italiana: ricette con gli spinaci
Tra le nostre ricette con spinaci preferite ci sono sicuramente i Ramen all’italiana di Stefano De Gregorio ci fa viaggiare con i suoi piatti. In particolare il ramen campano con scialatielli e genovese e quello abruzzese con pallottine e spaghetti alla chitarra.
4. Falsomagro alla siciliana
Il Falsomagro è una specialità tradizionale della cucina siciliana da non perdere. È costituito da una fetta di carne farcita con un ripieno di uova, salumi, formaggio e verdure, arrotolata e cotta in pentola con il sugo.
5. Trippa con spinaci e pomodorini pachino
Trippa e spinaci: un binomio super. Ve lo dimostra Nicola Batavia, con la sua ricetta della Trippa con spinaci e pomodori pachino, un modo semplice, veloce e gustosissimo per cucinare questo taglio del quinto quarto.