Mai cucinato lo spezzatino di vitello in vasocottura? È un secondo piatto facile da preparare, gustoso e anche molto pratico. La tecnica della vasocottura, infatti, è perfetta per cucinare i piatti anche con una settimana di anticipo, in modo da averli già pronti all’occorrenza.
Scopri anche: Tante gustose idee per il tuo spezzatino di vitello
Cucinare in vasocottura
Cos’è la vasocottura? Come suggerisce il nome, è un metodo di cottura in barattolo. All’interno dei vasetti di vetro utilizzati, infatti, si crea il sottovuoto, che permette di conservare i piatti più a lungo senza rischio di deterioramento e in modo del tutto naturale.
Possiamo quindi considerare la vasocottura un metodo utile per la preparazione di ricette salva cena da tenere in frigorifero e scaldare quando è ora di sedersi a tavola.
Un esempio? Prova a usarla nella ricetta della pasta alla genovese!
Una tecnica sana
Preparare in anticipo i piatti non è l’unico vantaggio della vasocottura. Questa tecnica è anche un metodo di cottura sano, che richiede pochi grassi aggiuntivi. Inoltre, è molto pratico perché cucinare in vasocottura significa sporcare pochi strumenti e mantenere la cucina pulita.
Per creare il sottovuoto nei vasetti di vetro è possibile utilizzare diversi strumenti: a bagnomaria in forno oppure in pentola sul fornello o ancora il microonde. Io ho scelto proprio quest’ultimo per preparare il mio spezzatino di vitello, perché lo considero un sistema molto pratico e che richiede poco tempo.
Anche se possiamo preparare lo spezzatino in vasocottura all’ultimo minuto, il mio consiglio è di cucinarlo con qualche ora o anche un giorno di anticipo: grazie al tempo di riposo, i sapori, indipendentemente dal taglio di carne utilizzato, avranno il tempo di amalgamarsi al meglio, con il risultato che il piatto risulterà particolarmente succulento.
Leggi la nostra Scuola di Cucina:
Come cucinare lo spezzatino di vitello
Spezzatino di vitello in vasocottura
Ingredienti
- 600 g spezzatino di vitello
- 1 bicchiere vino rosso
- 2 cucchiai concentrato pomodoro
- 2 cipolle
- 1 carota
- salvia
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
Istruzioni
- Affettate finemente le cipolle e tagliate le carote a bastoncino. Mettetele in una ciotola di vetro, condite con 4 cucchiai d’olio e fate cuocere e fate cuocere in forno microonde per 3 minuti a 750 W.
- Riprendete la ciotola, aggiungete la carne e cuocete in forno per altri 2 minuti a 750 W.
- Aggiungete il vino e ripetete la cottura per 2 minuti.
- Unite poi il concentrato di pomodoro, regolate di sale e dividete nei 4 vasetti adatti per la vasocottura.
- Sigillateli con coperchio e ganci e fate cuocere per 8 minuti a 750 W. Se il bollore fosse troppo intenso abbassate a 600-650 W e prolungate il tempo di cottura di 2 minuti.
- Lasciate riposare i vasetti per almeno 30 minuti.
- Al momento di scaldare lo spezzatino, togliete i ganci dai vasetti e rimetteteli in forno a 750 W per 4 minuti. In questo modo oltre che scaldare i vasetti, si toglierà il sottovuoto.
- A questo punto potete servire lo spezzatino.