Oggi parliamo di di gastronomie e, in particolare delle migliori gastronomie di Torino. Una tappa imperdibile per chi vuole andare alla scoperta della cucina tipica piemontese e delle tradizioni della città della Mole.
Vi spiego perché siamo arrivati qui. La mia amica Sara è una tipa un po’ particolare. Viaggiare viaggia, ma con lei bisogna sempre fare attenzione a non esagerare da una parte e a non mancare dall’altra. Mi spiego. Quando decidiamo di dedicare un weekend a visitare insieme qualche città devo mettere in programma al massimo due musei, e accontentarla (in realtà per me è tutto tranne che uno sforzo) facendo il tour delle goloserie. Pasticcerie, gastronomie e negozi un po’ particolari sono pane per i suoi denti. Compra e assaggia ovunque. Il risultato? Un viaggio di ritorno cariche di sacchetti e la sua dispensa (anche la mia perché come non farle compagnia in questo vizio meraviglioso) che si riempie a dismisura.
L’altro giorno mi ha telefonato per chiedermi qualche consiglio su cosa vedere e soprattutto cosa fare a Torino. Ha deciso di regalarsi due giorni con il maritino, ma voleva partire avendo già in mente una serie di tappe irrinunciabili. Così ho pensato subito alle gastronomie di Torino. E quindi mi è venuta voglia di condividere questi indirizzi anche con voi! D’altra parte si sa che Torino custodisce la più antica tradizione gastronomica piemontese!
Questi sono i miei appunti e, di conseguenza, le mie soste!
Gastronomie di Torino: le mie preferite
Quando si dice che la pasta è un’arte! Tutto comincia nel 1872, quando Domenico Toso ritorna a Torino dopo aver seguito la corte dei Savoia a Firenze. Qui si trova pasta fatta a mano in 35 formati diversi. Si può anche mangiare nell’annesso ristorante. (Via Lagrange 39)
Se amate il vino non potete assolutamente fare a meno di venire qui. Alla Casa del Barolo non solo Barolo, ma tutti i grandi vini piemontesi per un totale di mille etichette con anche una buona scelta di vini internazionali. (Via Andrea Doria, 7)
Si tratta dell’unico birrificio nel cuore della città e questa è già una cosa molto particolare. La mia preferita è la cruda birra Torino accomodata al bancone o a un tavolo in pietra lavica. (Via Parma, 30 A)
5- Baudracco Gastronomia
Maurilio Baudracco lavora qui, davanti alla stazione di Porta Nuova, da 55 anni. La specialità è la carne: brasato, filetto alla Vicoforte, agnolotti all’arrosto, vitello tonnato, salami e cotechini. Una goduria! (Corso Vittorio Emanuele II 62)
Sara ama i formaggi e sono certa che qui rischia lo svenimento! Si va dal blu del Moncenisio, al Bettelmatt, dal bitto alla robiola di Roccaverano fino alle tomette delle vallate torinesi. (Corso Vinzaglio 29)
8- La Baita del Formagg (gastronomia Castagno)
Ecco un altro paradiso per amanti del formaggio. L’atmosfera da vera baita della gastronomia Castagno di Torino fa da cornice a un’invidiabile varietà di formaggi piemontesi e d’oltralpe. Ottima anche la scelta dei salumi. (Via Lagrange, 36)
Oltre alle migliori gastronomie di Torino, che come avrete capito è un’esperienza da fare per scoprire le tradizioni della cucina piemontese, ho qualche altro consiglio che spero possa interessarvi su questa bellissima città.
2 commenti su “Guida alle migliori gastronomie di Torino… almeno per me!”
Beh, anche il Pastificio Federico non è da meno!