Panino con lampredotto: la ricetta originale

Lampredotto Firenze: un binomio indissolubile. Il panino con lampredotto è un piatto tipico fiorentino, simbolo dello street food toscano.

Mangiare un panino con lampredotto a Firenze è un’esperienza da provare. Sono tante le varianti che si trovano in giro. Ogni fiorentino che si rispetti ha il suo trippaio di fiducia, tanti i food truck in giro per la città che riempiono di profumo interi quartieri. Il Lampredotto è il panino tipico fiorentino per eccellenza pronto a soddisfare tutti gli amanti delle frattaglie e non. La ricetta originale prevede la parte superiore del pane è inzuppata velocemente nel brodo nel quale si è precedentemente cotto il lampredotto. La ricetta vuole anche la salsa verde di prezzemolo preparata con pane raffermo, aceto olio e acciughe sott’olio. Ma ci sono anche versioni gourmet arricchite con verdure, pecorino e altri ingredienti.

Il buonissimo panino al lampredotto lo ha preparato per noi lo chef Stefano De Gregorio rispettando al massimo la tradizione, un panino perfetto così com’è.

panino con lampredotto ricetta

Panino con lampredotto, ricetta originale fiorentina

Minime le regole per preparare il panino col lampredotto. Si tratta di pochi passaggi e pochi ingredienti, senza fronzoli soprattutto nella cottura. È un panino, e in quanto tale, è possibile fare qualche aggiunta: formaggio e verdure sono sempre ben accetti anche se la tradizione è quella che non delude mai.

Gli ingredienti per il brodo e per la salsa

Per il brodo

  • Sedano
  • Carota
  • Cipolla
  • Pomodoro
  • Alloro

Per la salsa

  • Prezzemolo
  • Aceto bianco
  • Filetti di acciuga
  • Olio extravergine
  • Pane raffermo

Cottura lampredotto

Si tratta di fare semplice trippa bollita ok. Ma bisogna sapere esattamente i tempi di cottura e la procedura. Alcuni tagliano il lampredotto prima di cuocerlo per affrettare i tempi. Errore madornale.
Cuocendolo intero invece, l’interno rimane molto succoso e il piatto sarà molto più saporito. L’altro errore consiste nel cuocerlo direttamente a freddo. Pratica utile soltanto se si necessita di preparare un brodo. In quanto al tempo di cottura del lampredotto, bisogna cuocerlo per 90 minuti, né più e né meno.

Quale pane per il lampredotto?

Il pane pronto ad accogliere questa prelibatezza è il semelle, un tipico pane toscano che, a differenza delle classiche ricette toscane di pane, è salato. Generalmente, viene leggermente inzuppata la parte superiore nel brodo del lampredotto proprio prima di servirlo per dare più rotondità e morbidezza al panino.

ricetta lampredotto firenze

Cos’è il lampredotto

Il lampredotto è un piatto della cucina tradizionale fiorentina a base di trippa. Più precisamente di uno dei quattro stomaci del vitello, l’abomaso. L’abomaso è formato da due parti: una parte magra, la gala, e una parte più grassa, la spannocchia. La gala è contraddistinta da piccole creste chiamate gale, ha colore viola e un sapore forte e deciso. La spannocchia invece ha un colore più pallido e un gusto più delicato.

Ma qual’è il significato della parola? E da dove deriva?
La parola lampredotto prende origine dalla lampreda, un vertebrato pescato sulle rive dell’Arno simile all’anguilla la cui bocca ricorda molto la forma dell’abomaso.

Dove mangiare il panino con lampredotto a Firenze

Ci sono posti storici dove mangiare le specialità che diventano tappe obbligatorie, come la pappa al pomodoro della Trattoria Coco Lezzone. Poi c’è l’antico trippaio, un posto dove assaggiare tutte le specialità tradizionali accostate a qualche ricetta più innovativa. Ma passeggiando per la città, in Via dei Macci 126 c’è Pollini, un semplice food truck che serve ottimi panini tradizionali a prezzi eccezionali. E poi Mario, un mago delle frattaglie: trippa, lingua, nervetti, guancia e bollito non hanno segreti per lui. Mario si trova in Piazzale di Porta Romana e lo potrete riconoscere subito dalla sua capigliatura brizzolata e dal profumo che emana il suo camioncino.

Print Recipe
Panino con lampredotto
Il panino con lampredotto a Firenze? Un must! Impara come cucinare il lampredotto nella sua ricetta originale con tutti i consigli nel dettaglio!
panino con lampredotto
Voti: 6
Valutazione: 4.83
You:
Rate this recipe!
Cucina Toscana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 90 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Per cucinare il lampredotto
Cucina Toscana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 90 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Per cucinare il lampredotto
panino con lampredotto
Voti: 6
Valutazione: 4.83
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Per cucinare il lampredotto
  1. Per preparare il lampredotto, in una casseruola con acqua fredda, aggiungere il concentrato di pomodoro, carota, sedano e cipolla tagliati grossolanamente e accendere il fuoco
  2. A bollore raggiunto, aggiungere il lampredotto e continuare la cottura per 90 minuti e farlo raffreddare nel suo brodo per prendere quanto più sapore possibile
Per la salsa verde al prezzemolo
  1. Dopo averlo lavato e asciugato, aggiungi il prezzemolo al bicchiere del mixer insieme ai capperi e l'aceto. Frulla con olio a filo fino a ottenere una consistenza cremosa
Per farcire il panino
  1. Inzuppa la parte superiore del panino nel brodo del lampredotto
  2. Aggiungere al panino il lampredotto tagliato a mo' di straccetti al panino e condire con salsa verde a piacere
Condividi questa Ricetta
Alice Bignardi
Web Editor. Scopro l'Italia un ingrediente alla volta. Seguo gli chef in cucina e mi faccio raccontare tutti i loro segreti!

    Potrebbero interessarti anche...

    4 thoughts on “Panino con lampredotto: la ricetta originale

    1. Cottura completamente sbagliata, rimane duro; calloso e insapore,
      Deve cuocere a. Fuoco lento per almeno 3/4 ore e lasciato raffreddare nel suo brodo

    Lascia un commento

    Top