Ma quanto mi piace… lo zighinì! Mi ricorda un periodo della mia vita in cui andavo spesso a mangiarlo in un ristorantino di Milano niente male, zona Porta Venezia, il Warsa. Oggi per restare in tema, ti propongo la ricetta dello zighini che ha preparato per blog Sfizioso Sandra Salerno, l’autrice del fortunato blog Un Tocco di Zenzero. Mi è molto piaciuta perché è una rivisitazione “all’italiana” di questo gustoso piatto eritreo. E, inoltre, è una ricetta nello stile di Sandra: profumatissima, dal grande effetto, ma, soprattutto facile e rapida!
Cos’è lo zighinì: piatto eritreo da mangiare insieme
Lo zighinì è un piatto tipico africano, della cucina eritrea, somala ed etiope. Tra le ricette eritree è forse la più diffusa e conosciuta. Si tratta di uno spezzatino di carne aromatizzato con una particolare miscela di spezie chiamata berberè. La ricetta originale di questo piatto tipico eritreo prevede che la carne venga adagiata sopra a un letto di enjera, una specie di sfoglia simile a una crepe a fermentazione naturale, e che venga poi mangiata usando solo le mani. Il pane stesso, insomma, farebbe da cucchiaio con il quale ci si può aiutare nella raccolta della carne. Mangiare insieme, nello stesso piatto, in Africa è molto importante ed è un’abitudine normale nelle famiglie. In Eritrea, inoltre, non esiste il concetto di portate separate, ma solo quello di piatto unico, come lo zighinì, appunto. Normalmente le carni usate per lo zighinì sono di agnello o manzo perché sono anche le più diffuse in Africa, condite con un formidabile mix di spezie, il berberè. Generalmente ad accompagnare questo piatto eritreo ci sono purè di legumi (lenticchie o fagioli), hummus di ceci, patate bollite, uova sode, verdure stufate, insalata fresca, pomodori.
L’injera, il pane fermentato che accompagna ogni piatto etiope ed eritreo
Come dicevamo, secondo la tradizione africana, questo piatto tipico eritreo va servito su un letto di pane injera. L’injera è un pane eritreo, o meglio, un pane africano detto injera, simile ad una crêpe o una piadina. Si presenta infatti come una sfoglia sottile e rotonda, che si stende sul piatto e si farcisce con pietanze varie. Viene rigorosamente mangiato con le mani, poichè è il pane stesso che funge da cucchiaio: ne si prende un pezzo con le mani e lo si usa per raccogliere lo zighinì.
Ha un sapore leggermente acido ed ha una consistenza porosa e spugnosa, che lo rende perfetto per assorbire il condimento. A renderlo così caratteristico sono principalmente due cose: la farina di Teff, cereale diffuso in Etiopia ed Eritrea dai sentori caratteristici, e il fatto di essere fermentato. L’impasto dell’injera deve subire una doppia fermentazione che richiede due giorni di preparazione. Deve risultare semiliquido per essere poi cotto su un testo o una padella antiaderente, una mestolata alla volta per pochi secondi. A differenza di quando si preparano le crepes, però, il pane africano injera va cotto con coperchio, senza girarlo su entrambi i lati, per farlo rimanere più morbido ed umido.
Il berberè, la miscela di spezie della cucina africana
Il berberè è una miscela di spezie africana utilizzata soprattutto nelle ricette eritree o nelle ricette della cucina etiope. Ne esistono diverse varianti, come nel caso del curry, ma generalmente è composto da peperoncino, cardamomo, cumino, cannella, zenzero, curcuma, pepe nero, pepe lungo, coriandolo, chiodi di garofano, ruta, fieno greco e ajowan (una pianta simile al timo ma piccante). Il berberè è molto piccante e va dosato con moderazione. In Italia si può trovare nei negozi specializzati in prodotti etnici, oppure lo si può preparare in casa acquistando le spezie separatamente e triturandole in un mortaio.
Ciao Paola! Il Berberé è una miscela di spezie, la cui composizione è tradizionalmente: peperoncino, zenzero, chiodo di garofano, coriandolo, pimento, ruta comune, ajowan, può comparirvi anche il pepe lungo.
Grazie per il contributo in tema di cucina tradizionale africana, molto profumata e piccante.
Qualche suggerimento sull’uso delle loro spezie e profumi per arricchiere il ventaglio di saporti quotidiani?
Vi sarei grata.
Sono a Roma e segnalo un minuscolo, specialistico e coltissimo “buchetto” in Via Collina dove vendono sapientemente spezie e miscele di ogni tipo e profumo.
Grazie
Daniela
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
4 commenti su “Zighinì, piatto eritreo rivisitato all’italiana”
Puoi dirmi cortesemente che cosa e’il berbere’
Ciao Paola! Il Berberé è una miscela di spezie, la cui composizione è tradizionalmente: peperoncino, zenzero, chiodo di garofano, coriandolo, pimento, ruta comune, ajowan, può comparirvi anche il pepe lungo.
Ottimo con polenta di storo
Grazie per il contributo in tema di cucina tradizionale africana, molto profumata e piccante.
Qualche suggerimento sull’uso delle loro spezie e profumi per arricchiere il ventaglio di saporti quotidiani?
Vi sarei grata.
Sono a Roma e segnalo un minuscolo, specialistico e coltissimo “buchetto” in Via Collina dove vendono sapientemente spezie e miscele di ogni tipo e profumo.
Grazie
Daniela