Esistono ricette di ogni genere con i bocconcini di vitello, adatte a ogni stagione: in padella, al forno, caldi, freddi, con o senza verdure, si adattano a tantissime preparazioni.
Ma se la giornata è fredda e sentite il bisogno di un piatto che conforti nel cuore e nello spirito, abbiamo quel che fa per voi: prepariamo i bocconcini di vitello con prosciutto e funghi, caldi, saporiti e profumati di bosco.
Scopri come cucinare i funghi, pulirli e riconoscerli
Quale taglio per i bocconcini di vitello?
Quando ci troviamo di fronte a ricette con i bocconcini di vitello è meglio sapere qual è il taglio di carne migliore a chiedere al macellaio.
In questo caso, abbiamo diverse frecce al nostro arco: possiamo optare per la fesa di vitello, un taglio particolarmente magro e tenero, digeribile e molto adatto a essere servito in bocconcini. Si presta molto bene anche il pregiato noce di vitello, solitamente usato per gli arrosti, oppure la polpa di vitello, ricavata dalla spalla e spesso utilizzata nella preparazione del macinato di prima qualità.
Ora che abbiamo capito il taglio, come si procede? I bocconcini di vitello sono un alleato utilissimo in cucina proprio perché si prestano a tante ricette diverse. Qualche idea?
- Bocconcini di vitello con peperoni
- Bocconcini di vitello in agrodolce
- Bocconcini di vitello e riso venere
- Bocconcini di arrosto di vitello con pomodorini e piselli
- Ceasar Salad con bocconcini di vitello
- Insalata di primizie e bocconcini di vitello
- Poke bowl di vitello
- Tagliatelle al ragù veloce all’arancia
Bocconcini con funghi e prosciutto
Nel nostro caso, abbiamo scelto una ricetta comfort food: un piatto delizioso, dal profumo inebriante, che richiama boschi e passeggiate in montagna, dove i bocconcini di vitello si insaporiscono con i funghi, le erbe aromatiche e una dadolata finale di prosciutto crudo.
Il nostro Chef Deg ha infatti rosolato la cipolla nel burro, poi ha aggiunto i bocconcini e li ha insaporiti con il Marsala, per poi portarli a cottura con del brodo di vitello.
A parte, ha tagliato a metà i funghi cardoncelli, considerati tra i più buoni e prelibati, tanto che venivano utilizzati già nel Medioevo grazie al cappello carnoso e sodo e al loro irresistibile sapore. Li ha cotti a parte con un po’ di burro e una foglia di alloro e ha terminato la cottura direttamente nella padella con i bocconcini di vitello, in modo da insaporire bene il tutto.
Ultimo passaggio: aggiungere una foglia di salvia, in modo da dare ulteriore sapore, regolare di sale e pepe e infine unire anche i dadini di prosciutto crudo. Non dobbiamo certo ricordarvi quanto sta bene il prosciutto con la salvia e la carne, vero? Esatto, è il mitico trittico dei saltimbocca alla romana!
Leggi anche: 10 ricette con funghi da provare almeno una volta nella vita
Bocconcini di vitello con prosciutto e funghi
Ingredienti
- 500 g bocconcini di vitello
- 8 funghi cardoncelli
- 100 g prosciutto crudo a dadini
- burro
- salvia
- 1 cipolla
- sale
- pepe
- 1 foglia alloro
- Marsala
- brodo di vitello
Istruzioni
- Tagliare la cipolla a julienne e rosolarla in una casseruola con un po' di burro.
- Aggiungere i bocconcini di vitello e rosolare bene da tutti i lati.
- Sfumare con il Marsala, far evaporare la parte alcolica, quindi bagnare con il brodo di vitello e cuocere a fiamma media per 15-20 minuti.
- Nel frattempo, tagliare a metà i funghi, quindi rosolarli in una padella di ferro con olio o burro e una foglia di alloro.
- Aggiungere i funghi ai bocconcini e cuocere per altri 5-6 minuti, poi unire anche la salvia, regolare di sale e pepe e servire con i dadini di prosciutto crudo.