Dopo il 7 gennaio siamo tutti a dieta, giusto? Superati bagordi delle feste di Natale, i cenoni, il panettone con il mascarpone, il torrone, gli antipasti, i primi e i secondi, ci prende un’irresistibile voglia di piatti leggeri e veloci da cucinare.
Un modo per rientrare nei ranghi, ritrovare la forma persa tra un pranzo e l’altro, e tornare a una routine che prevede pasti light, almeno da lunedì a venerdì.
Leggi anche: Primi e secondi light per una cenetta leggera

Suona punitivo? Niente di più sbagliato! Ci sono tanti primi e secondi piatti light, gustosi ed equilibrati che possiamo portare in tavola senza mortificare occhi e stomaco. Anzi, scoprendo magari nuove ricette che possono entrare nelle abitudini di famiglia.
La carne di vitello ben si presta a questo scopo perché con i suoi vari tagli si possono preparare ricette facili e sfiziose.
Vediamole insieme.
Poke per tutti i gusti
Partiamo da uno dei piatti più in voga degli ultimi anni: il poke.
Vero e proprio trend gastronomico che ha catturato l’Italia da Nord a Sud, questo piatto tipico hawaiano ha il pregio di essere bilanciato, completo e personalizzabile in base ai gusti e agli ingredienti sottomano. L’importante è ovviamente rispettare le regole di base e assicurarsi quindi di scegliere carboidrati (a scelta tra riso e altri cereali), proteine (carne, pesce, tofu, uova, legumi o formaggio) e fibre, quindi verdura e frutta a volontà.
Come prepararlo? Noi abbiamo un sacco di ricette da proporvi.
Se non vi bastano, eccone altre declinate per regione:
- Poke lombardo con ossobuco e riso giallo
- Poke piemontese con vitello tonnato
- Poke siciliano con cous cous
- Poke pugliese con cime di rapa e bombette
- Poke sardo con fregola, fave e carciofi
Zuppa di scarola e carne di vitello
Nelle giornate più fredde non c’è niente di meglio di una zuppa calda. Facciamo in modo che sia un piatto completo e gustoso, leggero e molto veloce da cucinare.
In questo caso abbiamo scelto la scarola, verdura saporita e ricca di sali minerali, ma potete personalizzare la ricetta aggiungendo anche altre verdure che vi piacciono.
Se vi piace la cucina orientale, vi suggeriamo anche lo spezzatino di vitello in zuppa di zucca e cavolo nero.
Tartare di vitello
Un piatto leggero, veloce e di grande impatto scenico? La tartare di vitello (scopri qui i consigli per prepararla a casa).
Una delizia saporita per chi ama la carne cruda, dove il sapore fresco degli ingredienti viene esaltato al massimo. Possiamo servirla direttamente nel guscio di un avocado, la cui polpa viene utilizzata in questa ricetta.
Se volete alternative, ecco qualche suggerimento:
- Tartare di vitello con crema di acciughe e polvere di capperi e limone, di Giuseppe Ricchebuono
- Tartare di vitello con ceviche di cipolla, mozzarella e burrata di Andria, di Salvatore Tassa
- Tartare di vitello con senape, una ricetta dello chef Massimo Spallino
- Tartare di vitello con scampi e topinambur, una ricetta di Tano Simonato
- Tartare classica al coltello con salsa worchester ed erba cipollina
- Tartare di filetto vitello con coulis di frutti di bosco
- Tartare di vitello su salsa di acciughe e uova di salmone, dello chef Marcello Valentino
Bocconcini di vitello e riso

Due piatti leggeri e veloci da cucinare, perfetti anche da portare in ufficio: sono i bocconcini di vitello abbinati a due tipi di riso e altrettante verdure.
Il vantaggio di queste ricette è che potete prepararle in anticipo e il risultato in entrambi i casi è un piatto unico, bilanciato e completo, quindi non avrete bisogno di aggiungere altro. Insomma, è bello da vedere, pratico per una pausa pranzo ma adatto anche a cena.
Cosa cuciniamo, quindi?
- Bocconcini di vitello e riso venere
- Riso basmati con edamame, zenzero, peperoncini dolci e fettine di magatello
Involtini di fesa di vitello

La fesa di vitello è uno dei tagli di carne più magri oltre che il più adatto per gli involtini…sfruttiamola!
Ci sono tante valide ricette, leggere e gustose, che fanno al caso nostro e la bella notizia è che sono anche veloci e semplici da preparare.
Qualche esempio?